Se
non riuscite a vedere il Tour
Virtuale, significa che dovete
installare un aggiornamento
Java. Cliccate sul pulsante
a sinistra per scaricarlo gratuitamente
L'origine del Pulpito di San Giovanni
risale alla fondazione già
al periodo della dominazione longobarda.
Sebbene in alcuni momenti sia stata
identificata con la cattedrale paleocristiana
la pieve di S. Andrea risale molto
probabilmente al VII secolo.
La chiesa venne rinnovata intorno
alla metà del XII secolo. La
tessitura frontale policroma introduce
i tre portali tra cui il mediano con
l'architrave istoriato, scolpito subito
dopo la metà del XII secolo
da Gruamonte. Raffigura il Viaggio
dei Magi, un'iconografia che suggerisce
un particolare rapporto tra la chiesa
ed il tratto urbano della via Francigena
sulla quale era stata costruita. Stilisticamente
sia Gruamonte che Enrico, appartennero
alla corrente sviluppatasi all'ombra
della cattedrale di Pisa, il cui capostipite
fu Guglielmo.