Se
non riuscite a vedere il Tour
Virtuale, significa che dovete
installare un aggiornamento
Java. Cliccate sul pulsante
a sinistra per scaricarlo gratuitamente
Piazza della Sala è una delle
piazze più antiche della città.
Deve il proprio nome alla voce longobarda
con cui all'epoca si indicavano il
palazzo dove risiedeva l'amministrazione
pubblica. Qui venne eretto il palazzo
del gastaldo, il funzionario che durante
la dominazione longobarda governava
in rappresentanza del re. Di questo
edificio oggi non rimane alcuna traccia,
ma la sua memoria si conserva nella
denominazione del Battistero, detto
in Corte perché edificato nei
pressi della curtis domini regis.
Anche la strada che collegava la Sala
alla porta San Pietro, le attuali
vie di Stracceria e della Torre, era
chiamata via Regis.
In età comunale con la costruzione
del Palazzo degli Anziani il centro
politico della città si spostò
in piazza del Duomo e la Sala divenne
il luogo degli scambi e del commercio.
Vi si sviluppò il mercato di
generi alimentari, e vi si insediarono
le botteghe degli artigiani. Il ricordo
di queste diverse attività
sopravvive nella toponomastica delle
strade e piazze vicine: via del Cacio,
sdrucciolo dei Cippolini, via dei
Fabbri, via degli Orafi, via del Lastrone,
che prende il nome dalla grande pietra
su cui veniva venduto il pesce, e
piazza degli Ortaggi, animata dal
Giro del sole dell'artista pistoiese
Roberto Barni.