Se
non riuscite a vedere il Tour
Virtuale, significa che dovete
installare un aggiornamento
Java. Cliccate sul pulsante
a sinistra per scaricarlo gratuitamente
La tradizione pistoiese del sogno
dei due pii coniugi, Antimo e Bendinella
nasce dalla consuetudine dell'affidare
le elemosine a un tronco cavo. Ai
due coniugi apparve la Vergine Maria
che ordinò loro di fondare
un ospedale dove avessero trovato
un ceppo fiorito in pieno inverno.
Da qui prende il nome e l'insegna
dell'istituzione assistenziale pistoiese
i cui compiti erano quelli di sostenere
i poveri e curare gli infermi. Il
Ceppo esercitò una funzione
determinante nella città specie
le frequenti calamità che affliggevano
la società medioevale.
L'ospedale si inserì nel sistema
previdenziale cittadino per diventare
il più potente ente assistenziale
di Pistoia.