Se
non riuscite a vedere il Tour
Virtuale, significa che dovete
installare un aggiornamento
Java. Cliccate sul pulsante
a sinistra per scaricarlo gratuitamente
La data della fondazione di questa
chiesa non é nota, ma la più
attendibile risale alla prima metà
del XII secolo, quando viene citata
in un documento, come chiesa dedicata
a san Paolo edificata su un terreno
libero e fuori dalla seconda cerchia
di mura.
La struttura e le dimensioni di questa
chiesa sono quelle individuabili nell'abside
e nella sagrestia dell'attuale chiesa
gotica.
La più antica S. Paolo, fu
ampliata a partire dalla prima metà
del XIII secolo ma solo dopo la distruzione
della cinta muraria, la chiesa potè
assumere le attuali dimensioni. La
vecchia navata si trasformò
in una grande cappella aperta sul
presbiterio dotata di propri altari
e decorata come dimostrano gli affreschi
recentemente scoperti.
In epoca barocca la chiesa venne rimaneggiata
con la realizzazione degli altari,
dei quali oggi rimane soltanto il
maggiore e i due laterali, dei confessionali
e della scalinata del presbiterio
con la balaustra in pietra serena.